SERRAMENTI CON PROFILO COMBINATO LEGNO INTERNO ED ALLUMINIO ESTERNO
Per la produzione di serramenti Legno-Alluminio, vengono utilizzate diverse essenze legnose:
1) Okumè lamellare;
2) Hemlock lamellare;
3) Rovere lamellare.
Le sezioni utilizzate per la realizzazione dei serramenti sono: per il telaio mm 63×70 mentre quelle dell’anta sono mm 68×81 raggiata. I traversi ed i montanti sono giuntati mediante l’inserimento di 4 spine in legno, con sistema ad incastro a 90°, per una perfetta stabilità ed inalterabilità nel tempo.
Le finiture vengono eseguite rigorosamente con vernici all’acqua, in tre momenti diversi. Questa procedura permette di preservare il legno da agenti atmosferici garantendo una durata maggiore rispetto alle vernici tradizionali.
Le sezioni dell’alluminio sono: per il telaio mm 11×64 mentre quelle dell’anta sono mm 30×40 con profilo arrotondato.
Sulla parte inferiore del telaio in alluminio sono state previste delle cave di scarico acqua a scomparsa.
Il totale della sezione Legno – alluminio è: Telaio mm 83 x 90, Anta mm 81 x 102.
Il vetro camera utilizzato di serie per le finestre e portefinestre sono 33.1 – 15 con gas Argon al 90% – 33.1 basso emissivo, garantito per 10 Anni,con doppia sigillatura a controllo robotizzato per un perfetto isolamento. Tra i vetri ed il profilo vengono poste due guarnizioni in epdm, che data la loro struttura morbida riescono ad assorbire tutte le sollecitazioni esterne a cui sono sottoposte (pressione/ vento) e nel contempo assicurano una perfetta tenuta alle infiltrazioni di acqua.
Viene utilizzata la ferramenta a nastro della GU Italia con finitura Silver, le cui cerniere sono registrabili tridimensionalmente, con portata fino a 130 Kg. Di serie vengono fornite le copricerniere e le cremonesi con sistema antieffrazione aventi finitura ottone lucido, cromo satinato oppure bronzo. Per le porte-finestre sono previste n. 03 cerniere per anta. Il tipo di ferramenta utilizzato è già predisposto per l’antieffrazione. Di serie viene fornita una cremonese DK della Hoppe modello SECURSTIK antieffrazione.
Sia le finestre che le portefinestre sono dotate di asta a leva sull’anta secondaria che permette, con un semplice movimento, la chiusura simultanea nei punti superiore ed inferiore dell’anta stessa. Alle porte-finestre viene montata di serie una soglia in alluminio, con finitura argento satinato o bronzo.
Le guarnizioni poste sono tre: una prima guarnizione sulla parte esterna del profilo telaio in alluminio, in modo da creare una prima barriera al vento ed all’acqua; una seconda guarnizione, denominata “pinna centrale”, è posta sulla sezione telaio in legno per bloccare definitivamente eventuali infiltrazioni d’acqua mentre l’ultima è posta sul telaio in legno e ha una funzione termo-acustica. Per impedire micro infiltrazioni d’acqua e vento, negli angoli è inserita un tipo di guarnizione “vulcanizzata”.
La parte in alluminio è ancorata sulla struttura in legno mediante appositi clips bloccati sul legno, in modo da non creare nessun contatto tra legno e alluminio.